Tra i suoi compiti rientra, tra l’altro, quello di testare, ottimizzare e approvare nuovi programmi di cottura (per nuovi prodotti). Con MIWE smart baking suite tutto ciò diventa più facile che mai.
Innanzitutto, nella biblioteca dei programmi di cottura MIWE sbs:library egli crea un nuovo programma di cottura (eventualmente come copia modificata di un programma già esistente). Lo trasferisce online al suo impianto di prova. Qui esegue la prima prova di cottura (ed eventualmente la commenta). Se necessario, migliora il programma di cottura e documenta le relative modifiche. Ripete questa procedura finché non è pienamente soddisfatto del risultato. All’occorrenza, inserisce ulteriori informazioni aggiuntive riguardo al programma di cottura, ad esempio istruzioni di lavoro, l’immagine consigliata del carico, una foto che successivamente deve essere visualizzata nel modulo di controllo come rappresentativa del programma di cottura, ecc. Infine approva il programma di cottura per l’utilizzo.
Secondariamente crea anche i cosiddetti profili: si tratta di liste (in questo caso) di programmi di cottura (e informazioni aggiuntive) che ad esempio valgono per una determinata unità di cottura e/o in una determinata regione. In questo modo può garantire con facilità che su un determinato tipo di forno e/o in una determinata regione vengano messi a disposizione sempre e solo i programmi di cottura appositamente concepiti (oltre alle informazioni aggiuntive). Con strumenti semplici assegna il profilo e tutti i dati ivi contenuti, immediatamente o in un momento predefinito (ad es. mercoledì notte alle 2), una tantum o periodicamente a intervalli di tempo, a tutti gli impianti assegnati a questo profilo.
L’esperto di panificazione gode quindi, da un lato, del comfort di creare dei gruppi con la massima libertà in base a determinati criteri e di potersi rivolgere in modo mirato come unità chiusa. Al contempo, il suo impegno amministrativo per la sincronizzazione degli impianti è limitato a un minimo assoluto.
Per giunta, c’è anche il controllo qualità. L’esperto di panificazione può verificare in qualsiasi momento se gli impianti assegnati a un determinato profilo sono ancora sincronizzati con questo profilo o se nel frattempo non sono stati modificati programmi di cottura in una filiale o in un forno (il che, però, è possibile solo se gli operatori in loco hanno i diritti corrispondenti nel modulo di controllo). Se necessario, può a questo punto sincronizzare di nuovo con il suo profilo gli impianti con dati modificati premendo un tasto. Se invece risulta che la modifica singola in loco era opportuna e corretta, sempre premendo un tasto può inserire il programma modificato nel suo profilo e da lì trasferirlo a tutte le unità di cottura dello stesso tipo, con un richiamo ripetuto.